I verdi di DEDAR
DEDAR,Via Fiori Chiari, 18, 20121 Milano Telefono: 02 8058 1823
Cristallo
Visto al Fuori Salone Milano 2018
Tavolini
Visto al Fuori Salone Milano 2018, Project by Piero Lissoni
MOS design nasce nel 1999 come laboratorio/studio fondato da Sara Chiarugi e Michele Morandi per ideare e realizzare soluzioni decorative per interni. Dall’incontro delle personalità e professionalità dei fondatori nascono progetti volti a sperimentare la fusione tra decoro e architettura d’interni.
L’attività dello studio è rivolta al design e restyling d’interni su committenza, di operatori del settore e privati, utilizzando materiali innovativi per produrre superfici tridimensionali.
Gli elementi decorativi più classici vengono reinterpretati in chiave moderna per realizzare decorazioni pittoriche su pareti, pavimenti, porte interne e mobili, trasformando semplici superfici in ambienti dalla forte personalità.
L’artigianalità della lavorazione che rende ogni pezzo unico e la possibilità di creare soluzioni customizzate, hanno fatto apprezzare MOS design in Italia e all’estero.
Lo stile MOS design si esprime anche nella produzione pittorica con la collezione di quadri e pannelli decorativi.
http://www.mosdesign.eu/it/
visto da:MOS DESIGN da INTERNI corso Umberto Padova
I neutri e delicati tocchi di colore
Republic of Fritz Hansen Store Milano,Piazza S. Simpliciano, 20121 Milano Telefono: 02 3650 5606
Chevron
DEDAR,Via Fiori Chiari, 18, 20121 Milano Telefono: 02 8058 1823
I rosati
Visto al FUORI SALONE 2018. EPONIMO: l’appartamento dell’architetto Giovanni Cagnato ospita le novità 2018 e pezzi della collezione tutti vestiti da tonalità primaverili in via Solferino 11, Milano
Vivere nei neutri
Visto al FUORI SALONE 2018: Kerakoll Brera Studio, via Solferino 16 Milano
Pareti dal delicato movimento cromatico e dettagli architettonici nella giusta luce con le nuove pitture ecologiche orchestrate dall’architetto Piero Lissoni
I colorarti di KERAKOLL
Visto al FUORI SALONE 2018: Kerakoll Brera Studio, via Solferino 16 Milano
I Grigi di KERAKOLL
Visto al FUORI SALONE 2018: Kerakoll Brera Studio, via Solferino 16 Milano
Oro e trasparenze
Oro e trasparenze della porcellana: la poesia del quotidiano a portata di mano
La designer Andrea Baumann porta al Salone e nelle case le sue poetiche porcellane. Ogni creazione in fine porcellana di Limoges, dal fondo o dal bordo in oro è unica e irripetibile, poiché lavorata a mano individualmente. La sapiente tecnica di lavorazione manuale determina lo spessore irregolare e materico delle pareti e la forma quasi organica di ogni ciotola. La natura essenziale, lieve e profondamente espressiva della porcellana, le trasparenze e i giochi di luce, sono caratteristiche peculiari che Andrea Baumann sa sensibilmente far emergere dalla materia e valorizzare a pieno. Tutti i suoi oggetti seppur delicati e poetici, sono destinati all’uso e possono essere utilizzati anche per il cibo.
Sassi di feltro
Chi non è mai stato sedotto dalla bellezza di pietre e ciottoli che si incontrano in riva ai corsi d’acqua? Chi non ha mai raccolto uno di questi sassi grigi e arrotondati dalle delicate striature bianche? Le sedute e i cuscini da meditazione di Marianna Gostner portano la magia di queste forme nel design di interni. Sono prodotti resistenti, confortevoli e domestici, realizzati con estrema cura in materiali e colori naturali e diverse tecniche artigianali. Differenti anche le forme e le grandezze di sedute e cuscini, anche ordinabili su misura. Le lane delle pietre in feltro provengono da pecore altoatesine allevate in alta montagna. L’interno è in pula biologica di miglio.
Le sedute e i cuscini da meditazione di Marianna Gostner visto fuori Salone 2108
GENTE di MONTAGNA
17–22 aprile 2018
Martedì-Sabato: 10.00–20.00
Domenica: 10.00–17.00
Via Palermo 8, Milano