Dello stesso autore

Restauri

Padova città bellissima

Negozio anni 60′ perfetto bellissimo abbandonato

negozio di profumeria in via san Francesco n°166 Padova

Lampade da faro

Decor interior design Padova

Wall paper

Stuoie

Portone

Daniele Calabi in via Vescovado a Padova 1951

La Loggia dei Carraresi. Padova (1339-1343)

Apparecchiando in blu

Portobello  Market Antiquariato e vintage · Negozio di articoli usati via della Resistenza, 14, 35027 Padova 049/8932292  328/2084619

Stesse cromie confronto di stili

Via Dante Padova

Lanterne

Beyoncé – 7/11

Alberi domestici per Natale

“decor” interior design, Padova

Fine anno

Fine anno

Cavi su pietra

E la cattedra…?

Liviano, aula con cattedra. Giò Ponti

Saranno scomodi ma bellissimi i banchi di Giò Ponti

Palazzo Liviano è uno dei maggiori risultati nello sviluppo edilizio dell’Università durante il rettorato di Carlo Anti, a capo dell’Ateneo dal 1932 al 1943. Su iniziativa di Anti, alcuni tra i maggiori artisti italiani dell’epoca vengono a Padova per progettare, ampliare o arricchire gli edifici universitari. Anche la Facoltà di Lettere è interessata al rinnovamento: per costruire un nuovo palazzo come sede della Facoltà viene bandito un concorso che vede vincitore, nel 1934, l’architetto e designer milanese Gio Ponti. L’artista, oltre a curare la progettazione dell’edificio, decide di occuparsi personalmente di numerosi elementi d’arredo: panche, banchi, cattedre, appendiabiti portano così la sua impronta, conferendo agli interni lo stesso stile riconoscibile e coerente che si ritrova in alcune sale del rettorato di Palazzo Bo, ugualmente arredato da Ponti.

tratto da:http://www.unipd.it/universita/patrimonio-artistico-e-culturale/palazzo-liviano-e-sala-dei-giganti